David Guido Pietroni (Genova, 9 marzo 1970) è un produttore cinematografico e musicale italiano.
Ha lavorato come promoter e Tour Manager per cantanti italiani, tra cui Enrico Ruggeri, Massimo Di Cataldo, Gianluca Grignani, Massimo Riva, Federico Salvatore, Biagio Antonacci, Paolo Conte, Vasco Rossi ed Eros Ramazzotti.
Grazie alla collaborazione con Compay Secondo, protagonista di uno dei più importanti progetti di film e home video musicali di tutti i tempi: Buena Vista Social Club prodotto a Cuba da Ry Cooder e diretto da Wim Wenders, esplora a lungo i più importanti luoghi della musica dell'isola caraibica. Torna in Italia dedito ai nuovi linguaggi artistici tra musica e cinema che lo accompagneranno d'ora in poi.
.
Nello 2002, con la "Fondazione Arturo Toscanini” è il Produttore, di Rigoletto con i costumi disegnati da Vivienne Westwood. Rappresentato in Piazza del Campo a Siena (Italia) con un pubblico di trentaduemila persone, Rigoletto è il più grande evento lirico italiano di quell'anno.
Dalle riprese live dello spettacolo ha prodotto il dvd Rigoletto Story. Presentato con Quentin Tarantino alle Proiezioni di Venezia nell'ambito della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel 2004, il DVD è distribuito in tutto il mondo da Columbia TriStar Home Entertainment e Sony Pictures Home Entertainment.
Dal 1990 al 2017 è stato Agente e Produttore di Vittorio Sgarbi. Insieme a Sgarbi ha progettato la stagione 2007/2008 del Teatro degli Arcimboldi di Milano, il prestigioso teatro che da tre anni ospita gli spettacoli del Teatro alla Scala, durante i suoi lavori di restauro. Più di 170 spettacoli, un'anteprima mondiale e trenta prime nazionali, tra cui le interpretazioni del musical Cats in edizione originale di Andrew Lloyd Webber, i debutti italiani di The Rocky Horror Show di Richard O'Brien prodotto da Christopher Malcolm con il quale ha ha iniziato a lavorare dal 1996 producendo il tour mondiale, la Nona Sinfonia di Beethoven diretta da Lorin Maazel e coprodotta dall'Orchestra Sinfonica Toscanini, l'interpretazione di Peter Stein di Faust, Eric Clapton, Elvis Costello, Katie Melua, Mark Knopfler e Lenny Kravitz.
In collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra e Vittorio Sgarbi, nel 2007 Pietroni è Produttore Associato della "Retrospettiva di Vivienne Westwood", che si è svolta per più di quattro mesi al Palazzo Reale di Milano.
Nel luglio 2009 lascia l'Italia per trasferirsi definitivamente a Tel Aviv nonostante abbia mantenuto il suo centro di produzione artistica tra Italia e Stati Uniti.
Nel 2015 è produttore, insieme a Red Ronnie, della mostra internazionale d'arte "The Art in the Cuban Revolution" vista attraverso serigrafie, disegni e manifesti della rivoluzione di Che Guevara e del regime di Fidel Castro: quasi 60 anni di storia raccontati attraverso la “propaganda” grafica che è stata il principale strumento di comunicazione tra il regime e i cubani.
I testi introduttivo del catalogo sono firmati da David Guido Pietroni e Vittorio Sgarbi.
Nel 2015/16 è Produttore Associato dello spettacolo teatrale “Caravaggio” scritto e interpretato da Vittorio Sgarbi. Prodotto da Promo Music in collaborazione con La Versiliana Festival, lo spettacolo ha registrato il tutto esaurito in più di duecentocinquanta spettacoli nell'intera stagione.
A giugno 2016 è Produttore associato della più grande campagn pubblicitaria virale sui social network: #missionemonnalisa, Un case history prodotto da Havas Worldwide, cliente Citroën. Grazie all'idea geniale, la Campagna ha raggiunto su Facebook, in soli quattro giorni, i seguenti risultati: 27.272.000 persone raggiunte, 9.200.000 visualizzazioni, 1.100.000 commenti e condivisioni, 250.000 like/interazioni. Grazie alla grande campagna virale sui social network, il valore media raggiunto è stato stimato in 1.200.000 euro senza investire budget in media e pubblicità.
La campagna pubblicitaria ha vinto tre Awards agli ADCI AWARDS 2016 (Direct, Pr & Integrated, Cyber1).
Il 26 settembre 2018, David Guido Pietroni, Barbara Di Mattia e Stefano Veneruso, hanno annunciato al 34° Festival Internazionale del Cinema di Haifa il prossimo film "7 Dwarfs at Auschwitz" basato sull'incredibile storia vera della famiglia Ovitz. Il film è prodotto da David Guido Pietroni, Barbara Di Mattia e Stefano Veneruso.
Nel 2017 ha iniziato un'intensa collaborazione con Darko Peric, l'attore serbo che ha guadagnato fama mondiale per aver interpretato il ruolo di "Helsinki" nella serie spagnola Money Heist originariamente intitolata La Casa de Papel. Dal 2018 David Guido Pietroni è il suo personal manager.
Nello stesso anno ha iniziato a lavorare con Pedro Alonso, l'attore spagnolo che ha guadagnato fama mondiale per aver interpretato il ruolo di "Berlino" nella serie spagnola Money Heist originariamente intitolata La Casa de Papel.
Nel 2021 pubblica grazie a La Nave di Teseo il libro dal titolo “Libro di Filippo” scritto da Pedro Alonso.
Nel 2019 ha iniziato a collaborare con Ramiro Blas, l'attore italo-argentino che ha guadagnato fama mondiale per aver interpretato il ruolo del “Dottor Sandoval" nella serie spagnola Vis a Vis e con il quale sta realizzando un nuovo progetto cinematografico previsto nel 2024.
Nel 2021 pubblica grazie a La Nave di Teseo il libro dal titolo “Libro di Filippo” scritto da Pedro Alonso.
Dal 2004 al 2019 David Guido Pietroni è stato membro votante della Recording Academy GRAMMY Awards e ha fatto parte del Tribeca Film Center, la casa di produzione realizzata da una visione di Robert De Niro e Jane Rosenthal per riunire e sostenere la comunità cinematografica di New York City.
- È stato eleggibile a due nomination ai Grammy Awards nelle categorie "Miglior sound surround" e "Miglior Video ‘
Ha vinto, come produttore di Rigoletto Story, tre Best Event Awards (2004) nelle categorie "Best Cultural Event of the Year", "Best Location" e "Best Sound"
Come produttore Associato della Campagna Pubblicitaria #missionemonnalisa che ha vinto tre Awards agli ADCI AWARDS 2016 (Direct, Pr&Integrated, Cyber1).